Post in evidenza

NUOVO RECORD DI VISITE SUL BLOG

Cari Lettori,  è con grande piacere che sono a comunicarvi il raggiungimento di un traguardo storico e molto importante: due giorni fa le vi...

martedì 15 dicembre 2020

UNA SCOMMESSA VINTA.

 

Il tutto avveniva nella tarda primavera del 2003, in attesa della Mostra “Il Secolo d’Oro della Maiolica” – Ceramica Italiana dei secoli XV-XVI della raccolta del Museo Statale dell’Ermitage - MIC Faenza, 2003.

La Mostra non fu un successo, nonostante l’importanza della collezione e i notevoli mezzi finanziari a disposizione, per una serie di motivi di cui discutemmo a lungo all’epoca, ed in particolare per una specie di peccato originale: le scelte sbagliate sulle maioliche da esporre in Mostra - si diceva che i pezzi più importanti, i veri capolavori, fossero rimasti a S. Pietroburgo -. Le critiche più feroci furono quelle rivolte alla studiosa Elena Ivanova, Curatrice delle Maioliche Rinascimentali del Museo russo, per gli scarsi contenuti scientifici delle schede del catalogo. Queste polemiche finirono poi per coinvolgere anche Carmen Ravanelli Guidotti. Nonostante ciò, nel vasto mondo degli studiosi, dei collezionisti e degli amanti di questa arte meravigliosa, per molti mesi, nel 2003, non si parlò d’altro.

Claudio Casadio era allora l’unico dirigente del MIC Faenza con cui mantenevo un buon rapporto e inevitabilmente finimmo per parlare delle maioliche dell’Ermitage; parlammo in particolare della crespina – n.17 del catalogo A. N.KUBE del 1976 e n.9 pagina 44 del catalogo Electa del 2003 – su smalto berettino, decorata a grottesche disposte a quartieri, con ATENA nel cavetto centrale e al verso, sul piede, la scritta FAENZA – vedi foto n.1 e 2 –. Fu questo particolare che, per motivi forse campanilistici, le fece conquistare la copertina del catalogo Electa. Ero quasi certo che la crespina con Atena fosse stata cotta a Ravenna, dipinta da Francesco di Bernardino del Berna alias il Maestro della Coppa Bergantini, nel suo ultimo periodo di attività 1550/70 quando la qualità della sua produzione stava ormai scadendo; per me era una scommessa giocata sul valore dei miei studi, sui documenti d’archivio trovati da Paola Novara, sull’esame di centinaia di frammenti dei depositi del Museo Nazionale di Ravenna e di molte collezioni private. Due anni di lavoro intenso e coinvolgente. Per Claudio Casadio, dirigente del MIC, la sigla “Faenza” apposta sul piede di una crespina cinquecentesca in smalto berettino voleva dire: vincere a mani basse! Quindi, subito dopo, senza dirmi niente, inviò una mail a Elena Ivanova a S. Pietroburgo, la quale rispose entro pochi giorni in modo conciso e lapidario: “GRAFFIANDO CON L’UNGHIA, VIENE VIA”. Avevo vinto la scommessa! Quando andai a Faenza, per l’inaugurazione della Mostra, l’amico Claudio mi offrì il pranzo.

Questa vicenda creò grande imbarazzo alla Direzione del MIC, anche perché il catalogo era già in stampa, e decisero quindi di uscirne in modo semplice e brillante, anche se un po’ furbesco e poco trasparente: esposero la crespina con ATENA nella vetrina principale della Mostra, ma in modo tale che non si potesse leggere il verso (la famigerata scritta, nel frattempo, era stata cancellata) e non pubblicando l’errata corrige della scheda del catalogo.

Claudio Casadio, dopo poco tempo, fu promosso ed incaricato della Direzione della locale Pinacoteca Civica; non tornò più al MIC, peccato! Sarebbe stato un ottimo DIRETTORE di questa importante Istituzione, forse l’unico in grado di invertire il trend, la lunga fase negativa che perdura da oltre 40 anni.


Alberto Piccini                                                                                                                            

Pitigliano, 15.12.2020


Foto 1

Foto 2

1 commento:

  1. Molto interessante! Andrebbe scritto un libro su "Furbi,Furbastri e Ingenui" nella storia del collezionismo.

    RispondiElimina